3,50€
La pomarola Sandàra, leggera e deliziosa, è perfetta per preparare una pasta coi fiocchi o squisiti piatti vegetariani.
Piatti in tavola in un minuto: preparazione pronta all’uso.
Prova la pomarola Sandàra in barattolo, senza conservanti né additivi.
Tracciabili e sicure con corriere.
10 € senza minimo di spesa, gratuite per ordini superiori a 50 €*.
*Isole e alcune zone difficilmente raggiungibili 25 €, 15€ per ordini superiori sopra 50 €
Acquista in totale sicurezza con Paypal o Carta di Credito
Supporto a 360° prima, durante e dopo l’ordine.
+39 0577 98 28 66
info@sandara.it
La pomarola Sandàra si ispira alla ricetta della salsa di pomodoro toscana. Un concentrato di sapore e leggerezza tramandato negli anni fino alle nostre tavole.
La pomarola è una preparazione a base di ingredienti semplici: pomodoro, odori e aromi dell’orto. Si sposa a perfezione con la pasta secca o fresca e dona un carattere distintivo a qualunque portata richieda una salsa di pomodoro. Ideale per ricette vegetariane.
La pomarola Sandàra è pronta al consumo. Riscaldala qualche istante e gustala con il tuo abbinamento preferito. Puoi personalizzarla a tuo gusto con spezie o altri condimenti.
I prodotti Sandàra sono pensati per portare a tavola piatti pronti genuini e sempre freschi. Delizie in barattolo pronte da stappare, prive di conservanti e additivi alimentari. Mantengono la loro freschezza a lungo grazie alla pastorizzazione.
Il pomodoro, arrivato in Italia nel Cinquecento, inizialmente veniva addirittura considerato nocivo ed era utilizzato come pianta ornamentale. Solo nel ‘600 si diffuse il suo utilizzo come alimento, in particolar modo alla corte di Francia. Napoli, all’epoca città borbonica, fu quindi la prima città italiana in cui il pomodoro divenne un cibo popolare, molto amato anche perché economico e facile da reperire. In questo secolo e nel successivo si diffonderà sempre più largamente in tutta Italia.
Fino all’inizio dell’800, però, non veniva ancora utilizzato per condire la pasta. Il primo riferimento scritto al sugo di pomodoro impiegato in un piatto di pasta si trova nella 2a edizione dell’Apicio Moderno di Francesco Leonardi, risalente al 1807-1808. Qui la ricetta viene indicata come una variante dei “maccaroni alla Napolitana”.
Pomodoro 79%, cipolla, carota, sedano, basilico, sale, peperoncino.
N.B: in grassetto sono segnalati gli allergeni
Valori Nutrizionali Medi per 100gr di prodotto
Energia | kJ 102 Kcal 27 |
---|---|
Grassi di cui acidi grassi saturi |
0,1 g 0,0 g |
Carboidrati di cui zuccheri |
5,6 g 3,2 g |
Proteine | 0,8 g |
Sale | 0,8 g |