5,00€
Uno dei piatti tipici più appetitosi della Toscana, la pappa al pomodoro è perfetta come primo piatto caldo o come antipasto freddo.
Tradizione in tavola in un minuto: il piatto è subito pronto per essere mangiato.
Prova la pappa al pomodoro Sandàra in barattolo, senza conservanti né additivi.
Tracciabili e sicure con corriere.
10 € senza minimo di spesa, gratuite per ordini superiori a 50 €*.
*Isole e alcune zone difficilmente raggiungibili 25 €, 15€ per ordini superiori sopra 50 €
Acquista in totale sicurezza con Paypal o Carta di Credito
Supporto a 360° prima, durante e dopo l’ordine.
+39 0577 98 28 66
info@sandara.it
La pappa al pomodoro Sandàra nasce dalla tradizione contadina della Toscana. Un piatto povero che tutt’oggi conserva il fascino di una cucina genuina, fatta con pochi ingredienti e ben selezionati.
La pappa al pomodoro viene preparata con pomodoro, pane, basilico, peperoncino e olio extravergine di oliva. Si può gustare come zuppa invernale calda oppure a temperatura ambiente come aperitivo estivo.
La pappa al pomodoro Sandàra è pronta da mangiare. Gustala in tutte le stagioni, come piatto caldo o freddo. Puoi personalizzarla a tuo gusto con le spezie o altri condimenti.
I prodotti Sandàra sono pensati per portare a tavola piatti pronti genuini e sempre freschi. Delizie in barattolo pronte da stappare, prive di conservanti e additivi alimentari. Mantengono la loro freschezza a lungo grazie alla pastorizzazione.
La pappa al pomodoro è uno dei piatti bandiera della cucina toscana. Questa pietanza nacque come saggio modo utilizzato dai ceti popolari per riutilizzare e non sprecare il pane raffermo.
Probabilmente cominciò a diffondersi tra il XVIII e il XIX secolo, quando il pomodoro (introdotto in Europa intorno alla metà del Cinquecento) cominciò ad essere utilizzato come ingrediente nelle ricette italiane (prima svolgeva solo una funzione decorativa).
La celebrità di questo piatto si deve tuttavia al famoso Giornalino di Gian Burrasca, libro molto diffuso nella cultura nazionalpopolare pubblicato dal fiorentino Vamba nel 1920. In questo scritto il protagonista dell’opera, ribellandosi al vitto del suo collegio, chiede a gran voce proprio la Pappa al Pomodoro.
Negli anni ‘60 arriva un’altra ondata di successo e celebrità per questa ricetta. In questi anni, infatti, va in onda proprio la versione televisiva del Giornalino di Gian Burrasca, in cui Rita Pavone canta la celebre canzone Viva la pappa col pomodoro.
Quella di questo piatto è una storia davvero curiosa, che ha permesso un’ampia diffusione di questo piccolo capolavoro.
Pomodoro 81%, pane 13% (farina di grano – glutine, acqua, lievito), olio extravergine di oliva, aglio, sale, basilico, peperoncino.
N.B: in grassetto sono segnalati gli allergeni
Valori Nutrizionali Medi per 100gr di prodotto
Energia | kJ 339 Kcal 83 |
---|---|
Grassi di cui acidi grassi saturi |
29 g 0,4 g |
Carboidrati di cui zuccheri |
13,2 g 2,8 g |
Proteine | 1,8 g |
Sale | 1,1 g |
Scalda in microonde o in pentola per un paio di minuti. Aggiungi foglie di basilico fresco oppure della ricotta secca grattugiata.